I sapori di Napoli sono davvero infiniti e sorprendenti e come già accennato più volte, la pizza ormai è mutata, trasformandosi in un qualcosa di più elaborato e sofisticato. Possiamo affermare con franchezza che il nostro patrimonio riconosciuto dall’Unesco, ha subito una piacevole evoluzione che sfoggia sulle nostre tavole una miriade di sapori gastronomici di elevato spessore.
Oggi vi parlo di una pizza realizzata dal noto pizzaiolo di fama internazionale: Vincenzo Capuano. Vincenzo non ha certo bisogno di presentazioni, nato e cresciuto nella periferia di Napoli, quella difficile per intenderci, mosso dalla voglia di riscatto si fa strada nel mondo pizza sino a diventare una vera e propria star nel mondo social, oltre che sfornare un ottimo prodotto, apprezzato da migliaia di napoletani e turisti che transitano nelle sue pizzerie.
La pizza che vi propongo abbraccia e sposa alla perfezione i sapori della vera Napoli, il suo nome è: Nuvola Napoletana e ci tengo a ringraziare Vincenzo Capuano per avermi dato l’onore di scegliere il nome con cui battezzare questa fantastica pizza. Ciò che vi colpirà di questa scoperta gastronomica è la sua leggerezza e delicatezza, l’impasto così soffice, che accompagna ingredienti di qualità è sicuramente l’arma vincente di questa creazione. L’alta digeribilità è sempre un tema centrale per Vincenzo Capuano, che realizza la sua pizza con un impasto “super biga lunga e chiusura nuvola” idratato all’80%. La farina utilizzata è la linea Nuvola della rinomata azienda il Mulino di Napoli (Mulino Caputo), dal 1924 fedele alla tradizione ed alla qualità.
Venendo agli ingredienti, questa pizza è realizzata solo con prodotti coltivati nelle zone partenopee, a far da protagonista è il peperoncino verde alla napoletana, accompagnato da fiordilatte Napoli, stracciata vaccina, basilico in uscita, polvere di pomodoro datterino ed olio EVO.
L’alveolatura della pizza di Vincenzo Capuano è testimonianza appunto della sua professionalità, della lievitazione e della forza dell’ottima farina con cui viene realizzato l’impasto. Anche l’effetto scenografico è importante per valorizzare al meglio il prodotto. Soprattutto in epoca social, la fotografia è un tema centrale per stuzzicare l’appetito e la fantasia.
La Nuvola Napoletana sarà presto inserita nei menù di tutte le pizzerie di Vincenzo Capuano, consiglio vivamente di provare questa bontà, dal sapore delicato. Sarà un piacevole viaggio culinario attraverso i sapori della nostra amata Napoli.
Mosso dalla mia immensa passione per i viaggi ho fondato ViaggiaOra, un portale interamente dedicato alle mie esperienze di viaggio e alle bellezze della mia città: Napoli. Nel tempo libero mi dedico anima e corpo ad organizzare tour e viaggi per chi condivide la mia stessa passione.