Barcellona è una meta che, secondo noi di ViaggiaOra, non ha eguali in tutta la Spagna. Per questo motivo vogliamo presentarti una guida approfondita su Barcellona così da riuscire a visitare l’intera città ottimizzando i tempi e scoprendo anche gli angoli più nascosti di una metropoli interculturale che ti rapirà al primo sguardo!
Scopriamo insieme cosa vedere a Barcellona, città ricca di monumenti, cultura, movida e – dulcis in fundo – meta facilmente raggiungibile dall’Italia!
Visitare Barcellona è davvero facile visti i tantissimi collegamenti tra l’Italia e questa splendida città spagnola. Durante tutto l’anno ci sono infatti numerose offerte che rendono il viaggio a Barcellona davvero alla portata di tutti! Il volo dura infatti, in media, circa 1 ora e 45 minuti e diverse compagnie (tra cui Vueling, Alitalia ed Easyjet su tutte) permettono collegamenti continui ad orari anche molto comodi!
Come ciliegina sulla torta i mezzi pubblici a Barcellona sono molto efficienti e numerosi ed atterrando all’aeroporto El Prat (l’unico realmente a Barcellona, a differenza di Reus e Girona che sono a circa 120 km di distanza) i collegamenti col centro sono davvero tantissimi! Il costo di un viaggio in taxi da El Prat al centro è di circa €30,00 - €35,00, ma potrai anche optaare per l’ Aerobus che passa spessissimo come anche i regolari autobus TMB, più economici di quest’ultimo.
Gli alberghi a Barcellona non mancano di certo, ma noi ti consigliamo di alloggiare o nei pressi de La Rambla (che scopriremo tra poco) come abbiamo fatto noi all’hotel BCN Home Guest House! La sua posizione vantaggiosa a pochi passi dal cuore pulsante di Barcellona, dai mezzi pubblici e dalla Boqueira (sempre utile per mangiare un boccone) ci hanno dato un grande vantaggio per esplorare ogni angolo della città!
Come dicevamo, muoversi a Barcellona è molto facile grazie a trasporti molto efficienti sia di giorno che di notte. La metro di Barcellona è davvero tentacolare e riuscirà a portarti ovunque in poco tempo, così come i molti autobus. Se dovessimo scegliere, ovviamente ti consiglieremmo la metro, capace di evitare il traffico che spesso si forma a Barcellona. Un altro consiglio che possiamo darti è quello di optare per un City Pass (acquistabile qui https://barcelona.ticketbar.eu/it/city-pass/) che ti permetterà di risparmiare tempo e soldi!
Consiglio di Luca: se il periodo è propizio, potrai optare anche per gli spostamenti in bicicletta e vivere la città in tutto il suo splendore come un abitante del posto!
Spesso accostata alla vicina Madrid, a nostro avviso – e non abbiamo timore a dirlo – Barcellona è una città che ha più di offrire. Non a caso abbiamo per te un articolo ad hoc in cui le due perle della Spagna si scontrano in un duello all’ultimo monumento; puoi leggerlo cliccando qui! Secondo te chi la spunterà? Andiamo quindi a scoprire cosa vedere a Barcellona, tutti luoghi di interesse della città e le attrazioni immancabili nel diario del perfetto viaggiatore!
Una prima immancabile tappa per tutti gli amanti del calcio in ascolto non può che essere il Camp Nou, famosissimo stadio di Barcellona e patria del celeberrimo Futbol Club Barcelona. Lo stadio si trova in avenida d’Arístides Maillol e potrai tranquillamente arrivarci in metro scendendo alle vicine fermate Les Corts (per la linea verde L3) o Badal (sulla linea azzurra L5). Da quest’anno, poi, il Camp Nou offre un’esperienza in realtà aumentata unica nel suo genere che ti consigliamo di scoprire!
I prezzi del biglietto variano in base all’opzione scelta: • Il prezzo della “Camp Nou Experience standard” è di 26€ per gli adulti , 20€ per ragazzi dai 6 ai 13 anni, per studenti e per over 70 anni e gratuito per bambini da 0 a 5 anni • Camp Nou Experience standard open date. Biglietto con data e ora libere: 30€ per gli adulti, 24€ per ragazzi dai 6 ai 13 anni, per studenti e per over 70 anni e gratuito per bambini da 0 a 5 anni • Camp Nou Experience Plus. Biglietto con ora e data fisse inclusivo di esperienza virtuale: 35€ per gli adulti – 30€ per ragazzi dai 6 ai 13 anni, per studenti e per over 70 anni e gratuito per bambini da 0 a 5 anni • Visita Guidata (bilingue inglese e spagnolo): 50€ per gli adulti – 35€ per ragazzi dai 6 ai 13 anni, per studenti e per over 70 anni e gratuito per bambini da 0 a 5 anni Qui il sito ufficiale con tutti gli orari del Camp Nou (https://www.fcbarcelona.com/en/tickets/camp-nou-experience/timetable)
Indimenticabile qui è la Fontana Magica (Font màgica) con suoi spettacoli acquatici e musicali. Circa 30 giochi d’acqua si avvicendano tra colori e musica rendendo la piazza un luogo affascinante e sempre gremito di persone!
Consiglio di Luca: vista la folla che solitamente si raduna davanti alla Fontana Magica ti potrà essere utile regolarti in base ai seguenti orari: • 01 gennaio - 06 gennaio giovedi, venerdì e sabato 20:00 - 21:00 • 07 gennaio - 28 febbraio lunedi - domenica Chiusa • 01 marzo - 31 marzo giovedi, venerdì e sabato 20:00 - 21:00 • 01 aprile - 31 maggio giovedi, venerdì e sabato 21:00 - 22:00 • 01 giugno - 30 settembre mercoledì - domenica 21:30 - 22:30 • 01 ottobre - 31 ottobre giovedi, venerdì e sabato 21:00 - 22:00 • 01 novembre - 31 dicembre giovedi, venerdì e sabato 20:00 - 21:00
Il monte (ma in realtà è una collina) Tibidabo, con i suoi 512 metri di altezza ti offrirà una panoramica di Barcellona come non ne vedrai da nessun’altra parte! Da qui potrai scattare foto indimenticabili prima di fare un giro in uno dei parchi di divertimento più vecchi d’Europa, risalente addirittura al 1899. Tra attrazioni per bambini (ma anche per meno bambini!) ed un panorama mozzafiato, il Tibidabo è una meta da non perdere assolutamente durante il tuo super viaggio a Barcellona!
Situate nel distretto Guinardò, questi due luoghi di interesse di Barcellona sono molto interessanti. A testimonianza di questo, l’Hospital de la Santa Creu i Sant Pau è stato inserito nel novero dei monumenti patrimonio dell’UNESCO ed è un esempio del modernismo spagnolo. Nelle vicinanze potrai ammirare la Torre Agbar, famosa torre a forma di siluro che fa la sua stupenda figura soprattutto di sera, quando tutta illuminata! Il consiglio di Luca: per godertela appieno ti consiglio di fermarti a mangiare nei pressi della torre nella famosa catena di ristoranti Sikkens in cui troverai un’ottima accoglienza ed anche prezzi tutt’altro che proibitivi!
Particolarmente movimentata grazie ai suoi bar e locali tutti estremamente carini, ti consigliamo questa zona (oltre alla stra-famosa Barceloneta e La Rambla) per respirare tutta la movida di Barcellona! Facci sapere nei commenti se potrebbe interessarti un articolo a parte sulla movida spagnola che, davvero, meriterebbe un romanzo a sé!
Una delle cose da vedere a Barcellona è sicuramente La Rambla, famosissima strada nel cuore della città ricchissima di negozi, ristoranti, bar e locali di ogni tipo. Insomma, un vero e proprio cuore pulsante della città ricco di movida ed in cui respirerai tutta l’aria della Spagna! Lunga quasi un kilometro e mezzo, La Rambla ospita anche uno dei più caratteristici luoghi di interesse di Barcellona: La Boqueira, mercato tradizionale ed imperdibile della tradizione spagnola in cui potrai fermarti per mangiare un boccone e gustare i prodotti tipici della Spagna!
Il lunghissimo viale alberato che prende il nome de La Rambla va da plaça Catalunya, cuore pulsante della città (fermata della metro Catalunya, linea verde L3 o rossa L1), ed arriva fino alla Statua di Colombo (fermata Drassanes, linea verde L3) A proposito di metro, nei pressi della fermata Liceu potrete ammirare il bellissimo Mosaico di Mirò, dell’omonimo artista, sul quale potrete tranquillamente camminare: insomma, avrete entrambi i piedi nell’arte della Spagna!
La Rambla è inoltre piena di opere del celebre architetto Gaudì che ha davvero arricchito l’intera città di Barcellona con monumenti, parchi ed edifici di ogni genere che rendono questa città spagnola un vero e proprio capolavoro a cielo aperto! Non temere, abbiamo dedicato un paragrafo speciale alle opere di Gaudì. Continua a leggere per scoprire i luoghi di interesse di Barcellona collegati allo storico architetto!
Consiglio di Luca: occhio al portafogli! La Rambla è sempre molto affollata e piena di turisti, occasione che i borseggiatori non si fanno sfuggire spesso. Tieni il portafogli al sicuro e mai nella tasca posteriore dei pantaloni. Inoltre fai attenzione ai venditori troppo insistenti ed ai ristoranti “per turisti” che offrono bassa qualità e prezzi molto alti! Insomma, segui i consigli di ViaggiaOra e non lasciarti abbindolare da chi, anche con fare amichevole, vede i turisti come polli da spennare!
Facilmente raggiungibile da La Rambla, non possiamo non consigliarti il quartiere gotico della città! Il Barrio Gotico di Barcellona è sicuramente un luogo di interesse unico per chi ama l’architettura gotica e vuole immergersi nell’atmosfera potente ed insieme romantica di questo stile architettonico. All’interno del Barrio potrai inoltre ammirare diversi monumenti e luoghi di interesse della splendida Barcellona tra cui : la Cattedrale di Barcellona: “La Seu”; Plaça Sant Felip Neri (si dice essere stata la piazza preferita di Gaudì) con i suoi edifici in stile rinascimentale; Palau de la Generalitat in Placa Sant Juame; Placa del Rei con il suo museo storico di Barcellona; la Chiesa di Santa Maria del Pi; dulcis in fundo, Placa Real ricchissima di locali in cui fermarti a mangiare un boccone immerso nella storia spagnola all’ombra delle caratteristiche palme della zona!
Insomma, il quartiere gotico di Barcellona è davvero uno spettacolo che potrai scegliere di scoprire in ogni suo dettaglio visitando, se ne avrai il tempo, tutte gli innumerevoli monumenti, o potrai comunque goderlo facendo una lunga passeggiata nella storia di Barcellona e della Spagna!
Imperdibile è il Museo di Picasso il quale accoglie attualmente una tra le più grandi collezioni dell’artista. Situato in via Montcada 15/32, potrai arrivarci comodamente a piedi da La Rambla o dal Barrio Gotico, oppure con la metro scendendo alla fermata Jaune I, linea Gialla L4. Ti segnaliamo che il museo prevede dei giorni a ingresso gratuito, ovvero: il giovedì pomeriggio dalle 18 alle 21.30, la prima domenica di ogni mese dalle ore 9 alle 20.30 ed i giorni 18 maggio e 24 settembre. Per usufruire dell’ingresso gratuiro ti sarà comunque necessario acquistare il biglietto sul sito ufficiale del Museo di Picasso (ovvero qui (1https://entrades.eicub.net:8443/muslinkIII/venda/index.jsp?lang=3&nom_cache=PICASSO&property=PICASSO&grupActiv=1 - http://www.museupicasso.bcn.cat/en se il primo non funziona)) fino ad esaurimento della disponibilità.
Il prezzo del biglietto può variare dai 4 ai 14 euro in base alla formula scelta e all’età. Tutte le informazioni sono sul sito di cui ti abbiamo lasciato il link, sul quale potrai scegliere l’opzione di visita che più ti interessa inserendo il giorno e l’orario della visita! La durata della visita al museo è di circa 1 ora e mezza, ma se sei un vero appassionato di arte siamo sicuri che non potrai non perderti nelle immense opere di Picasso, uno dei maestri della storia recente!
Sempre nei pressi del Barrio Gotico potrai prenderti una rilassante pausa nel bellissimo Parco della Ciutadella, polmone verde della città aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22:30 e ad ingresso totalmente gratuito. Sdraiati al sole, mangia qualcosa ed immergiti nella natura prima di tornare ad esplorare gli innumerevoli monumenti e luoghi di interesse di Barcellona! Anche nel parco stesso potrai ammirare alcune luoghi interessanti tra cui: la Cascata Monumentale, tra le prime opere alle quali ha contribuito Gaudì in giovane età; il Castello dei tre dragoni, edificio modernista purtroppo ora chiuso al pubblico; l’Umbraculo, una serra molto particolare in cui potrai ammirare piante subtropicali che difficilmente troverai altrove.
Il parco è particolarmente vivo, soprattutto nelle ore serali tra le 18 e le 20! In questo frangente potrai trovare musicisti ed artisti di strada che animano l’intero Parco della Ciutadella. Il mio consiglio è di comprare qualche prodotto tipico alla Boqueira, compresa qualche birra ed un po’ di vino e goderti lo spettacolo tra un boccone e l’altro, in pieno stile pic nic!
Nei pressi del parco potrai arrivare tranquillamente a piedi alla Barceloneta, quartiere storico di pescatori ed insieme lungomare unico nel suo genere in cui troverai davvero di tutto! Tra ristoranti tipici, locali, discoteche e monumenti la Barceloneta è uno dei quartieri con più cose da vedere a Barcellona, ma anche di attività da svolgere!
Noi ti consigliamo di camminare tra le vie di uno dei quartieri più caratteristici della città (e forse d’Europa) nei quali potrai respirare davvero l’aria di una Spagna tradizionale e spesso dimenticata in altre città. Potrai notare tante palestre all’aperto con persone che si dedicano allo sport, bellissimi bar sulla spiaggia (ottimi per un aperitivo in riva al mare), oltre alla zona del porto con il suo stupendo Monumento a Cristoforo Colombo!
La Barceloneta, infatti, non è solo un quartiere caratteristico, ma ospita anche molti monumenti assolutamente da vedere! Tra questi ti segnaliamo: la chiesa di Sant Miquel del Port; il Museu d’historia de catalunya nonché la tradizionalissima plaça Poeta Bosca. Anche Percorrendo La Barceloneta sarai costantemente a pochi passi dal mare e, se troverai la giornata adatta, ti consigliamo di concederti una pausa facendo un bagno o anche solo prendendo un po’ di sole ed immergendoti in una tipica giornata da viaggiatore a Barcellona!
Consiglio di Luca: anche se non abbiamo ancora parlato di cibo (ma tranquillo, lo faremo più avanti), non posso non consigliarti di concederti una pausa gastronomica ne La Barceloneta! Prendere una freschissima Paella in uno dei ristoranti in riva al mare o fare un aperitivo ricco di prodotti tipici sulla spiaggia è un’esperienza che non puoi perderti!
Nessuna guida a Barcellona sarebbe completa senza un discorso a parte sui monumenti e luoghi di interesse collegati all’immortale architetto Anton Gaudì!
Non si può non partire dalla chiesa per eccellenza, monumento simbolo di Barcellona famosissimo in tutto il mondo! Non ci sono parole sufficienti per descriverla in tutto il suo splendore e la sua imponenza. Una bibbia architettonica scolpita passo dopo passo e che è così imponente da essere ancora in fase di costruzione la cui conclusione è prevista nel 2026, ad oltre 100 anni dalla posa della prima pietra!
Gli orai di visita sui quali potrai regolarti sono: Da aprile a settembre dalle 9:00 alle 20:00. Da novembre a febbraio dalle 9:00 alle 18:00. Ottobre e marzo dalle 9:00 alle 19:00. 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio dalle 9:00 alle 14:00
Ti consigliamo di acquistare i biglietti online qui (https://tickets.sagradafamilia.org/site/SagradaFamilia/product/1/type/1?torres=torres-no&lang=en&_ga=1.215611863.1595349659.1478511271) inserendo date ed orari e scegliendo l’opzione che ti aggrada di più, compreso il tour delle immense torri! Potrai raggiungere facilmente la Sagrada Familia con la Linea II (linea viola) e la Linea V (linea blu) con fermata alla stazione Sagrada Familia. Da qui potrai inoltre raggiungere comodamente gli altri monumenti ad opera di Anton Gaudì in un vero e proprio tour che ti porterà a scoprire Barcellona e le sue meraviglie! Potrai arrivare al monumento con la metro scendendo all’omonima fermata, ovvero Sagrada Familia!
Altro luogo di interesse a Barcellona collegato con Gaudì è Plaça Reial, comunicante con La Ramlba e progettata da Antoni Rovira i Trias (altro famosissimo architetto spagnolo) ed in cui potrai notare la mano di Gaudì osservando i lampioni della piazza. Potrai ammirare la genialità di Gaudì il quale è riuscito a rendere anche dei semplici lampioni delle vere e proprie opere d’arte che danno alla piazza, già interessante e ricchissima di vita, una marcia in più unica in tutto il mondo! Potrai raggiungere facilmente la piazza con la metro scendendo alla fermata Liceu.
Monumento chiave al modernismo spagnolo, Casa Battlò è un’opera assolutamente da visitare, anche nonostante i prezzi dei biglietti non proprio bassissimi! Sia l’esterno che l’interno di Casa Battlò sono un coacervo di curve e dettagli pensati centimetro per centimetro dal grande Gaudì il quale ha costruito questa splendida abitazione proprio per la famiglia Battlò da cui l’edificio prende il nome.
Una curiosità proprio riguardante il nome: Casa Battlò è anche chiamata Casa dels ossos (casa delle ossa) o Casa del drac (casa del drago) in virtù della struttura dei balconi i quali sembrano le mandibole di un drago e perché il tetto rappresenta la schiena del Drago di San Giorgio simbolo della Catalogna! L’interno dell’edificio, come potrai constatare, è davvero meraviglioso: interamente ispirata al mare la casa con i suoi colori richiama il mondo marino offrendo, grazie ad una struttura fenomenale, giochi di luce davvero stupendi!
Visitare Casa Battlò è molto facile per due motivi: in primis è aperta tutti i giorni dell’anno dalle ore 9 alle 21 e perché è vicina alla fermata della metro Passeig de Gracia (linea gialla L4, verde L3 o viola L2). Il prezzo dei biglietti varia in base all’opzione che sceglierai, variando da un minimo di 25 euro ad un massimo di 39. Per minori di 18 anni, per studenti e per over 65 il prezzo dell’opzione da 25 euro è scontata, divenendo di 23 euro. Per i bambini al di sotto dei 7 anni l’ingresso è gratuito! Puoi acquistare qui i biglietti https://www.casabatllo.es/it/vendita-biglietti/, cosa che ti consigliamo di fare per saltare la fila e visitare Casa Battlò in tutta comodità! Il consiglio di Luca: se hai in programma di visitare Barcellona nel periodo tra il 14 maggio ed il 4 novembre sappi che Casa Battlò organizza le Magic Nights, degli stupendi eventi musicali sul tetto dell’edificio dalle ore 21 alle ore 22!
Entrata nel 1984 nel patrimonio dell’UNESCO, Casa Milà viene anche chiamata “La Pedrera” in virtù dell’aspetto roccioso (di pietra) dell’edificio, cosa che subito ti colpirà! Altro fiore all’occhiello del modernismo spagnolo, Casa Milà è l’esempio dell’estro di Gaudì il quale decise di rompere tutte le regole architettoniche e costruire un edificio fuori da qualsiasi schema. La fama di Casa Milà ed il riscontro di turisti ogni anno danno ancora oggi ragione a Gaudì ed al suo pensare fuori dagli schemi! Anche qui ti consigliamo di acquistare i biglietti online visto che all’ingresso li troverai, ma a 3 euro in più!
I prezzi del biglietto per Casa Milà, tutti compresi di audioguida in italiano sono: • Adulto: 22,00€ • Studenti: 16,50€ (portare tesserino, meglio se in corso di validità) • Disabili: 16,50€ (un accompagnatore entra gratis solo se il disabile ha problemi motori o più del 65% di invalidità) • Bambini dai 7 ai 12 anni: 11,00€ Gli orari di Casa Milà, invece, sono: • Dal 1 marzo al 3 novembre dalle ore 9 alle 20:30 • Dal 4 novembre al 24 dicembre dalle ore 9 alle 18:30 • Dal 26 dicembre al 3 gennaio dalle ore 9 alle 20:30 • Dal 14 gennaio al 28 febbraio dalle ore 9 alle 18:30
Il famosissimo Parco Guell è uno dei maggiori luoghi di interesse a Barcellona. Progettato da Gaudì (il quale visse per oltre 20 anni in un delle case del parco), il Guell è davvero enorme e diviso in Zona Monumentale e Zona Gratuita, dove quest’ultima è la parte più grande del parco. Per la Zona Monumentale il prezzo del biglietto va dai 6 euro (bambini, dai 7 ai 12 anni, over 65 e accompagnatori per persone con disabilità) agli 8 per adulti; gratis per bambini fino ai 7 anni.
Tra i luoghi di interesse del Parco Guell ti segnaliamo il Banc de Trencandis, la Scalinata della Lucertola ed il Tempio Dorico, monumenti assolutamente da non perdere nella zona monumentale! La Zona Gratuita non è da meno: più selvaggia e ricca di flora, potrai anche visitare la Casa Museo in cui abitò Gaudì. Il consiglio di Luca: non dimenticare di fare una foto sulla panchina alla sommità del Parco Guell, la più antica del mondo e progettata in pieno stile Gaudì: tutta colori e curve, anche le panchine progettato da questo architetto diventano delle vere e proprie opere d’arte!
Identificare un piatto tipico spagnolo non è facile in quanto ci sono molte pietanze che meritano di essere gustate almeno una (ma anche cento!) volte nella vita! Noi abbiamo amato la Paella che ti consigliamo di provare durante la tua passeggiata su La Barceloneta dove potrai anche trovare un ottimo Pulpo a la Gallega, altro piatto tipico spagnolo da consumare nel porto: dal mare alla tavola!
Indimenticabile è la sublime crema catalana, crema pasticcera aromatizzata con scorza di agrumi e cannella e ricoperta di uno strato di zucchero caramellato. Come già saprai, immancabile è il famoso Jamón Ibérico che ti consigliamo di provare durante la tua visita alla Boqueira. Se prediligi una dieta a base vegetale non temere, i piatti tipici di Barcellona soddisferanno anche te: le Patatas Bravas (patate tagliate a cubetti e servite con una salsa rossa a composizione variabile) ed il Gazpacho (zuppa fredda fatta con aglio, cipolla, pepe, pomodoro, 'olio d'oliva, sale, acqua e aceto di vino e servito con un po' di cetriolo tritato, cipolla, pepe e pomodoro) sono piatti tipici di Barcellona che ti faranno sentire tutto il gusto della spagna!
Speriamo di aver risposto nella maniera migliore alle tue domande su cosa vedere a Barcellona e quali sono i luoghi di interesse da non perdere. Questa città è davvero un museo a cielo aperto, ricca di capolavori in ogni suo angolo e sarebbe impossibile racchiudere tutta la sua bellezza in poche pagine, ma noi di ViaggiaOra speriamo di accompagnarti al meglio nel tuo viaggio a Barcellona!
Se l’articolo ti è piaciuto e pensi possa essere utile ad altri viaggiatori come noi faccelo sapere nei commenti qui sotto e condividilo con i tuoi amici sui social così da creare una rete di esploratori in giro per il mondo! Per qualsiasi domanda o informazione, o se vuoi organizzare al meglio i tuoi viaggi, non dimenticare che puoi scriverci anche su [email protected]!