Al solo nominare la parola Barcellona c’è un monumento che si staglia davanti agli occhi di qualsiasi viaggiatore che si rispetti: la Sagrada Familia progettata dall’architetto spagnolo per antonomasia Antoni Gaudì. La Sagrada Familia non solo è una basilica spettacolare, che tocca nel suo punto più alto i 172 metri d’altezza, ma è anche il monumento simbolo spagnolo nonché il più visitato dell’intera Spagna. Una piccola curiosità: la Sagrada Familia è un’opera così imponente che ad oltre 100 anni dall’inizio della sua costruzione è ancora in fase di completamento, stimato per il 2026! Se vuoi visitare la Sagrada Familia, per tutte le informazioni tecniche e per acquistare i biglietti puoi cliccare qui
Madrid, invece, non ha un vero e proprio monumento caratteristico come la Sagrada Familia, ma l’architettura in tutta la città è davvero notevole. Ti basterà passeggiare lungo la Gran Via per rendertene conto! I palazzi in questa storica calle sono davvero stupefacenti. Madrid inoltre offre ai viaggiatori tantissimi musei di fama mondiale, uno su tutti il Museo del Prado in cui sono esposte opere di artisti come Raffaello, Velasquez e Caravaggio.
Insomma, anche se la presenza della Sagrada Familia fa pendere l’ago della bilancia dalla parte di Barcellona, Madrid si difende bene essendo una città spagnola in cui l’architettura si rivela ad ogni angolo.
Un pareggio strappato all’ultimo secondo, per cui, per ora: Barcellona 1 Madrid 1 !
La cucina spagnola, si sa, è una delle più gustose al mondo e sia Barcellona che Madrid confermano questo più che veritiero luogo comune. Ciò che differenzia le due città è, probabilmente, l’area che respiri e che si rispecchia anche nella cucina.
Barcellona è una metropoli fortemente multietnica, cosa che ritroverai nella sua cucina: ristoranti tipici di diverse etnie si avvicendano lungo i marciapiedi e chioschi dai prezzi molto accessibili ti permetteranno di mangiare quello che vorrai e quando lo vorrai. Una cosa che ho trovato molto importante ed apprezzabile: a Barcellona ci sono davvero tanti ristoranti vegani e vegetariani ed anche molto quotati! Quindi, qualsiasi cosa tu voglia mangiare in viaggio, Barcellona saprà soddisfarti!
Madrid invece, benché più cara, forse meglio rispecchia la vera essenza spagnola a livello culinario. In ogni suo angolo Madrid ti offre locali stupendi dove assaggiare le famosissime tapas, oltre che per goderti ottimi e gustosi aperitivi. In città potrai trovare ristoranti di altissimo livello tra cui il ristorante Botin, il più antico del mondo risalente addirittura al 1725. Tra localini, street food e ristoranti stellati Madrid si presta a tutte le tasche, quindi sarai tu a decidere quanto spendere!
Insomma, tra i fornelli della città troverai il vero gusto della Spagna, come ho potuto constatare durante la permanenza nella capitale spagnola! Per quanto sia difficile scegliere un vincitore per questo round, Madrid porta a casa il risultato grazie ad una cucina che, se ben talvolta più cara, ti farà assaporare tutto il gusto della Spagna! Barcellona 1 – Madrid 2!
Sia Barcellona che Madrid offrono ai viaggiatori tantissime cose da fare rendendo la permanenza in Spagna un qualcosa di indimenticabile! Barcellona è, come dicevamo, una città più internazionalizzata, ma non per questo meno affascinante! Le numerose feste popolari, il bellissimo tour delle opere di Gaudì e i numerosi (Parco Guell, la Pedrera, Casa Batillo etc..), la barceloneta con le sue spiagge e la Rambla con i suoi monumenti gotici fanno di Barcellona un luogo in cui le cose da fare non mancano certamente!
Anche Madrid è una città molto viva ed attiva ed infatti durante la nostra permanenza nel quartiere La Latina non siamo mai stati con le mani in mano! I numerosi musei e attrazioni della capitale spagnola tra cui il Palazzo Reale, Plaza Mayor, il famosissimo Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía ed il museo del Prado, oltre ai tantissimi negozi in cui fare shopping rendono la permanenza a Madrid sempre molto divertente!
Ciò che forse fa pendere l’ago della bilancia dalla parte di Barcellona è il Mercato della Boqueria molto più ampio e colorato del famoso Mercado San Miguel presente a Madrid! Inoltre al Boqueria i prezzi sono anche più accessibili! Questa particolarità, unita alla presenza del mare che abbraccia Barcellona con le sue mille cose da fare, aiuta Barcellona a spuntarla in questo round!
Ti consigliamo comunque di visitare entrambi i mercati verso ora di pranzo per godere dei sapori della Spagna oltre che dei bellissimi colori, perfetti per fare foto invidiabili! Sarà per l’inarrivabile originalità di Gaudì, sarà per il fatto che Barcellona è forse una città che meglio si presta al turismo, ma in questo caso è proprio Barcellona a spuntarla ed ottenere un altro importante punto. A questo punto: Barcellona 2 – Madrid 2!
In una situazione di pareggio assoluto l’ultimo punto va a Barcellona, città adatta a tutte le tasche e che, benché presenti tantissime attività a pagamento per i turisti, offre dei prezzi leggermente più accessibili rispetto alla rivale Madrid. Insomma, per il rotto della cuffia: Barcellona 3 – Madrid 2!
Dopo una gara al cardiopalma Barcellona la spunta su Madrid per un soffio! D’altronde entrambe le città spagnole sono davvero stupende e ti consigliamo comunque di visitarle entrambe se vuoi scoprire davvero la Spagna e le sue bellezze! Inoltre, il giudizio è molto influenzato dai gusti personali: chi sa che tu non possa innamorarti perdutamente di Madrid, invece! In ogni caso facci sapere nei commenti qui sotto quale città tra Barcellona e Madrid ti ha colpito di più e perché, siamo curiosi di conoscere la tua opinione!
Mosso dalla mia immensa passione per i viaggi ho fondato ViaggiaOra, un portale interamente dedicato alle mie esperienze di viaggio e alle bellezze della mia città: Napoli. Nel tempo libero mi dedico anima e corpo ad organizzare tour e viaggi per chi condivide la mia stessa passione.
Esperto di Seo, Copywriting ed autore di romanzi e poesie, nel mio tempo libero amo viaggiare e scoprire le bellezze del mondo. Scrivendo per ViaggiaOra ho trovato il modo di far incontrare i miei più grandi interessi, aiutando altri viaggiatori a seguire la passione comune per l’avventura.