Quello dei viaggi in aereo è un settore che nel tempo ha vissuto diverse evoluzioni. Se fino a pochi anni fa era possibile cogliere, è proprio il caso di dire “al volo”, offerte davvero imperdibili per viaggiare a pochi euro anche verso l’altro capo del mondo, oggi le cose sono radicalmente cambiate.
Dopo la fine della pandemia, e con la ripresa a pieno ritmo del turismo di massa verso le destinazioni europee e non solo, le tariffe aeree sono notevolmente aumentate. Ma c’è di più: i poveri turisti intenti a prenotare un volo si trovano prezzi molto differenti tra loro anche a distanza di poche ore, a causa dei famigerati algoritmi su cui sono dovute intervenire anche le autorità governative.
Ma le brutte notizie per i viaggiatori di questa estate 2023 non finiscono qui: a tutti sono noti i problemi che ci sono stati in diversi aeroporti italiani a causa degli incendi e di altri inconvenienti, i quali hanno generato molti ritardi e addirittura dei voli cancellati.
Dinanzi a uno scenario come quello appena descritto, oltre a farsi prendere dallo sconforto e rinunciare alla tanta attesa partenza per le ferie, c’è il rischio concreto di rovinarsi le vacanze.
Per tutti questi motivi abbiamo deciso di scrivere questa piccola guida per organizzare un viaggio in aereo il più possibile conveniente, anche se pensi di farlo in alta stagione.
Se non hai le idee chiare su quali destinazioni raggiungere, allora segui le nostre guide per scegliere le città o i luoghi più adatti a te.
Primo consiglio: non portarti le valigie!
Ma cosa hai capito? Non ti stiamo suggerendo di partire all’avventura senza alcun bagaglio, o al limite con un semplice zaino al seguito!
L’idea riguarda invece la possibilità di spedire i tuoi bagagli a destinazione prima di imbarcarti, per poi ritirarli dalle mani del corriere una volta che sei arrivato presso la tua casa vacanze o in albergo.
Da qualche anno ci sono dei servizi online che offrono la possibilità di spedire i bagagli, attrezzature sportive e tutto il necessario per vivere nel miglior modo possibile la vacanza.
Come? Semplicemente inserendo il tutto in normali scatole di cartone utilizzate per le spedizioni, per poi spedirle presso il luogo di destinazione della vacanza.
Secondo consiglio: prenota in anticipo
Certo, non è sempre possibile pianificare una vacanza con largo anticipo. Ciò dipende da tanti fattori: dal periodo in cui si possono prendere le ferie dal lavoro, dal fatto che non tutti i componenti della famiglia sanno quando potranno venire in vacanza e da molto altro.
Ma se viaggi da solo o con persone che sanno almeno due mesi prima quando potranno partire con te in vacanza, prenotare in anticipo è un modo che ti fa risparmiare sul prezzo del biglietto.
Se la prenotazione avviene da una stagione all’altra dell’anno, poi, potresti trovare delle offerte allettanti e andare in città lontane a poche decine di euro.
Terzo consiglio: aggirare i famosi algoritmi di prenotazione
Ne abbiamo già parlato all’inizio di questa guida, dei famosi algoritmi che fanno aumentare i prezzi senza un apparente motivo e che hanno indotto il governo a intervenire per limitare questa lievitazione spesso immotivata dei costi.
Tra gli escamotage da mettere in pratica per fregare l’algoritmo di prenotazione ce ne sono alcuni a costo zero e che possono realmente abbassare i prezzi.
Ad esempio ci sono dei momenti della giornata, in genere la notte, in cui i prezzi tendono a essere più bassi. Anche le giornate considerate meno gettonate per le prenotazioni, come il martedì, sono considerate le migliori per acquistare un biglietto a un costo abbordabile.
Infine, se la meta della tua vacanza lo consente, è consigliabile scegliere due scali diversi per gestire l’arrivo e la partenza, oltre che acquistare dei biglietti non diretti ma con uno scalo intermedio.
Quarto consiglio: scegliere le compagnie low cost
In realtà su questo punto bisogna fare dei distinguo, poiché di fatto non esistono più le compagnie low cost così come le conoscevamo fino a qualche anno fa.
Anche la compagnia a basso costo per eccellenza, vale a dire la Ryanair, in realtà non consente più di volare con pochi spicci.
Tuttavia, il consiglio in questo caso è quello di non scegliere le compagnie blasonate ma di affidarsi a quelle meno famose.
Quinto consiglio: non affidarsi ai portali di prenotazione
Se viaggi spesso in aereo non dovresti avere dei problemi a prenotare direttamente sul sito della compagnia aerea che intendi scegliere. Al contrario, potresti chiedere aiuto a chi conosce bene il mondo delle prenotazioni. Sono gli stessi che consigliano di non andare sui siti di confronto delle varie compagnie, poiché potresti trovare delle tariffe apparentemente convenienti ma in realtà più alte.