Venire a Napoli e non provare la pizza di Gino Sorbillo è come andare a Parigi e non visitare la Torre Eiffeil, equivale a visitare Berlino e trascurare la Porta di Brandeburgo o recarsi Praga e non passeggiare sul Ponte Carlo. Insomma la pizza di Gino Sorbillo a Napoli è un vero e proprio monumento storico da includere nel vostro itinerario.
Dal 1935 la pizzeria Gino e Toto Sorbillo è nel cuore pulsante di Napoli, ovvero via dei Tribunali, una delle strade più apprezzate dai migliaia di turisti che popolano la nostra città. In via dei Tribunali si respira la vera tradizione napoletana, il vero folklore popolare, vivere una giornata al centro storico di Napoli è un’esperienza che non può che concludersi con una pizza da Gino Sorbillo.
Gino proviene da una famiglia di antichi pizzaioli molto stimati a Napoli, sin da giovane le sue doti e la sua passione lo rendono una vero artista del settore, è infatti grazie alle sue creazioni che Gino Sorbillo è ormai conosciuto in tutto il mondo. Pizzaiolo di fama internazionale, Gino è spesso presente in palinsesti televisivi, documentari che raccontano Napoli e la pizza, in molti lo definiscono “il Professore”, una vera e propria istituzione.
La pizzeria in via dei Tribunali è l’essenza della “napoletanità”, arredata con stile, ogni angolo racconta la storia di Napoli. Già dell’esterno i simboli che rappresentano la nostra città richiamano i turisti a fotografarsi in stile “selfie” per postare la foto sui social. Punto di riferimento per i napoletani e non solo, da Gino e Toto Sorbillo potrete finalmente capire perchè la pizza è stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco. L’atmosfera di Napoli è un qualcosa di magico, tra un boccone e l’altro lasciatevi trasportare dalla musica classica napoletana, sarà un tuffo nel passato che ripercorre secoli di storia.
Consiglio di Luca: Il locale per ovvie ragioni è sempre affollato, qui si concentra il turismo proveniente da tutto il mondo sia per provare la vera pizza napoletana che per fotografarsi nell’iconico locale. Vi consiglio di lasciare il vostro nominativo quanto prima all’ingresso e magari godervi un ottimo aperitivo proprio di fianco il locale. Potrete ammirare tutta la magia del centro storico degustando un calice di vino o una birra fresca in attesa del vostro turno.
Il menù da Sorbillo è in continua evoluzione, Gino studia costantemente nuove creazioni per garantire sempre la qualità ai suoi clienti provenienti da tutto il mondo. La scelta delle pizze è molto varia, il menù comprende le classiche della tradizione napoletana, ed alcune più elaborate tutte realizzate con prodotti di primissima qualità. Da Gino e Toto Sorbillo la scelta degli ingredienti è una priorità assoluta, a rendere sublime il prodotto sono gli aromi della nostra terra, quasi tutti gli ingredienti provengono dalla Campania, regione che garantisce eccellenze e prelibatezze tutto l’anno.
Consiglio di Luca: Vi consiglio di provare le seguenti pizze, sono un’esplosione di sapori indescrivibile, seguite il mio suggerimento e l’esperienza da Gino e Toto Sorbillo sarà indimenticabile.
Iniziamo il nostro percorso culinario degustando delle vere e proprie opere d’arte che ho avuto il piacere di provare in prima persona e che sono qui a raccontare per voi.
“Galeotta fu quella Nonna Carolina”, citando l’immenso Dante è così che è iniziata la mia passione per le pizze di Gino Sorbillo, vi svelo un segreto: è tra le mie pizze preferite!
La Nonna Carolina è realizzata con un pesto di basilico molto delicato, accompagnato da pomodorini e fiordilatte. Un tricolore nostrano di successo, che apre le danze ad una squisita degustazione della vera pizza napoletana, in uno degli ambienti più caratteristici che ci sia, il centro storico di Napoli.
Ciò che vi colpirà di questa pizza oltre il suo sapore è soprattutto la qualità dei prodotti e la leggerezza dell’impasto, caratteristica che da Gino Sorbillo non manca mai.
Il “riPPieno aperto” così come è stato battezzato nel menù di Sorbillo è la seconda tappa della nostra full immersion nel mondo pizza in via dei Tribunali. Realizzato con ricotta fresca, salamino di Faicchio, fiordilatte e pepe, le nostre papille gustative sono in estasi. La bontà di questa pizza è tutta nella semplicità e nella genialità con cui è stata realizzata.
Questa pizza la consiglio sempre e puntualmente si riscopre un successo. Oltre all’indiscussa qualità ciò che colpisce ai turisti ed anche ai napoletani è il prezzo, la pizza da Sorbillo è un bene accessibile a tutti, resta fedele alle sue origini, ovvero un bene popolare nato nei vicoli della Napoli semplice e povera.
Tra le pizze speciali di Gino Sorbillo c’è una su cui è caduto il mio occhio vigile: la Pizza Auricchio. Questa pizza realizzata in onore dei 140 anni della famosa azienda Auricchio che produce squisiti provoloni.
La pizza Auricchio è una vera miscellanea di sapori, il latticino fa da padrone, realizzata con formaggio Auricchio, fiordilatte di bufala del Casolare e speck, accompagnati dal sapore unico del pomodorino del piennolo, prodotto d’eccellenza del nostro Vesuvio.
Altra pizza che vi consiglio di provare è la famosa Arnaldo, dove da protagonista è una gustosa pancetta pepata dell’Emilia Romagna, mozzarella di bufala di DOP della Cooperativa Sociale “La terra di Don Peppe Diana”, ombra di pomodoro, fior di latte di bufala ed olio extra vergine di oliva italiano.
La pancetta vedrete saprà sposare alla perfezione gli altri ingredienti relegandole quel sapore unico che caratterizza la pizza Arnaldo.
Un classico della tradizione napoletana, nata soprattutto come cibo da strada, non poteva mancare in questo nostro viaggio nel mondo della pizza targato Sorbillo. La pizza fritta di Gino è tra le migliori in circolazione e nasce da un’antica ricetta di famiglia ereditata dalla zia Esterina Sorbillo.
La particolarità di questa pizza fritta è la leggerezza e la cura dell’impasto realizzata con farine Farine di Agricoltura Biologica tipo 0 e integrale.
Oltre allo storico locale in via dei Tribunali sono presenti a Napoli diversi locali di Gino dedicati alla sua cara “Zia Esterina Sorbillo” in cui potrete degustare una delle pizze fritte più buone del mondo e passeggiare nelle zone più belle della nostra città, accompagnati dai sapori della Napoli più antica. I locali si trovano in via dei Tribunali 35, in via Luca Giordano 33 nel rinomato quartiere Vomero ed a piazza Trieste e Trento 53 a due passi dalla bellissima Piazza del Plebiscito e dalle sue attrazioni più famose.
Da Gino Sorbillo non solo mangerete un’ottima pizza, ma vi cimenterete nelle più antiche tradizioni della nostra città. Napoli è fatta di monumenti, di panorami, di storia, di cultura, di tradizioni e soprattutto di cibo. Dopo aver provato la pizza di Sorbillo potrete finalmente raccontare la vostra esperienza di sapori in una delle città più belle del mondo.
Instagram: lucanapoleoneviaggiaora
Mosso dalla mia immensa passione per i viaggi ho fondato ViaggiaOra, un portale interamente dedicato alle mie esperienze di viaggio e alle bellezze della mia città: Napoli. Nel tempo libero mi dedico anima e corpo ad organizzare tour e viaggi per chi condivide la mia stessa passione.